Crohn e colite ulcerosa (IBD o MICI) – Fumo attivo e passivo aumentano rischio di cancerogenesi
"Secondo i risultati di uno studio pubblicati su Clinical Gastroenterology and Hepatology, i pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD) che fumano sigarette o che le hanno fumate in precedenza erano a maggior rischio di neoplasia del colon-retto I pazienti con malattia infiammatoria intestinale hanno un...
Artrosi – Attenzione ai primi sintomi di questa malattia reumatica cronica
"Roma, 6 novembre 2020 – Sono più di quattro milioni gli italiani che soffrono di artrosi, vale a dire il 12% della popolazione. Si tratta di una malattia reumatica cronica, caratterizzata da una progressiva degenerazione di tutta l’articolazione che ne è interessata. Erroneamente, la si considera...
Celiachia come comorbidità del diabete di tipo 1 – Il passaggio a una dieta senza glutine deve essere monitorato
"La celiachia come comorbidità del diabete di tipo 1 è spesso asintomatica e le persone che presentano entrambe le condizioni dovrebbero monitorare attentamente i livelli di glucosio quando decidono di adottare una dieta priva di glutine. Sono le conclusioni di uno studio canadese pubblicato sulla...
Malattie rare e orfane di diagnosi – L’appello dei malati senza diagnosi: “Ancora più invisibili, dobbiamo tornare in ospedale”
"Le conseguenze del lockdown su chi non conosce neanche il nome della sua malattia https://video.primocanale.it//video/mobile/20200601171706.mp4 GENOVA - “Siamo già invisibili e con il lockdown lo siamo diventati ancora di più, ci sentiamo abbandonati nessuno parla di noi e ora non ce la facciamo più dobbiamo tornare in ospedale...
COMITATO I MALATI INVISIBILI ONLUS – IL TUO 5×1000 PER COMBATTERE LE MALATTIE RARE E ORFANE DI DIAGNOSI. AIUTACI AD AIUTARE
E’ tempo di dichiarazione dei redditi e per il Comitato IMI Onlus il tuo contributo, attraverso il 5X1000, è molto importante. Compila la scheda sul modello 730 o Unico, firma nel riquadro indicato come “Sostegno al volontariato” e indica nel riquadro il codice fiscale del Comitato...
Idrosadenite suppurativa – Aumenterebbe il rischio di svilupparla con l’aumentare dell’obesità infantile
"Nell'idrosadenite suppurativa il peso alla nascita e durante l'infanzia risulta predittivo dello sviluppo della malattia in età adulta, secondo quanto emerso da uno studio danese pubblicato sulla rivista Jama Dermatology L'idrosadenite suppurativa è una malattia cronica debilitante che si manifesta con noduli dolorosi, ascessi e cicatrici...
Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) – Maggior consumo di zucchero potrebbe essere correlato ad aumento comorbidità psichiatriche
"Il consumo di zucchero potrebbe essere correlato alle comorbilità psichiatriche nei pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD). E' quanto evidenzia una ricerca che doveva essere presentata alla Digestive Disease Week di Chicago. La DDW quest'anno è stata cancellata ma sono stati resi comunque noti...
Psoriasi pediatrica – Rischio maggiore di sviluppare la malattia con esposizione al tabacco durante la gravidanza
"L'esposizione al tabacco durante la gravidanza è stata associata a un rischio del 40% superiore di psoriasi pediatrica, suggerendo che il fumo può avere un ruolo causale nella patogenesi della malattia, secondo i risultati di uno studio di coorte danese appena pubblicati sul Journal of...
Diabete di tipo 2 – Alcuni pazienti rifiutano terapia insulinica esponendosi al rischio di gravi complicanze
"Quasi la metà dei pazienti adulti affetti da diabete di tipo 2 non controllato che hanno rifiutato le raccomandazioni del medico curante per iniziare la terapia insulinica, sono andati incontro a un peggioramento della glicemia e si sono potenzialmente esposti al rischio di una serie...
Malattie rare – Distrofie muscolari, dieta arricchita con cianidina rallenta in modo significativo progressione patologia
"Pubblicato su Cell Death & Disease uno studio dell’Università Statale di Milano su un approccio nutrizionale nella cura delle Distrofie Muscolari Milano, 20 febbraio 2020 – Il gruppo guidato da Graziella Messina, insieme a Marco Cassano, Katia Petroni e Chiara Tonelli del dipartimento di Bioscienze dell’Università...