Parkinson – Individuato nel siero dei malati un nuovo potenziale biomarcatore
"20/01/2021 Uno studio clinico pilota ha dimostrato per la prima volta un aumento della chemochina Prochineticina 2 (PK2) nel siero di malati di Parkinson, suggerendone un potenziale ruolo protettivo. Il lavoro, pubblicato su Movement Disorders, è stato realizzato dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr con...
Alzheimer – In fase 2 donanemab sembra rallentare il declino cognitivo
"Donanemab, un farmaco sperimentale mirato alla beta-amiloide, sembra rallentare il declino cognitivo dei pazienti con sintomi precoci della malattia di Alzheimer (AD). Lo ha annunciato in un comunicato l'azienda che sta sviluppando il nuovo agente (Eli Lilly) Anticorpo mirato a N3pG, forma modificata della beta-amiloide In particolare,...
Ictus cerebrale – Le vescicole extracellulari favoriscono il recupero neurologico
"Uno studio coordinato dall’Università Statale di Milano dimostra che le vescicole extracellulari rilasciate dalle cellule di microglia “buona” riducono la neuroinfiammazione, sostengono la rimielinizzazione e promuovono il recupero neurologico in un modello sperimentale di ictus cerebrale. I risultati del lavoro, pubblicato sulla rivista Molecular Therapy,...
Parkinson – Scoperti i gangli della base che spingono i pazienti a perdere il controllo degli impulsi
"Da una collaborazione tra l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e l’Aou Careggi di Firenze, un passo importante per curare i disordini decisionali del Parkinson. In cosa differiscono i neuroni di una persona amante del rischio da quelli di una persona prudente?...
Alzheimer – Donanemab mirando a N3pG-beta amiloide rallenta di oltre il 30% il declino clinico
"Eli Lilly ha reso noto che donanemab, un anticorpo sperimentale che mira a N3pG-beta amiloide, ha significativamente rallentato il declino in un test composito che prende in considerazione valutazioni cognitive e della funzione quotidiana in pazienti con malattia di Alzheimer precocemente sintomatici Le azioni della società...
Malattie neurodegenerative ad oggi incurabili – Protocollo innovativo per terapie mirate
"Istituto Telethon Dulbecco, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Università di Trento e Università degli Studi di Perugia insieme per la ricerca mirata di farmaci in grado di contrastare gravi malattie neurodegenerative attualmente senza cura Trento-Perugia, 12 gennaio 2021 – Un protocollo innovativo per la scoperta di...
Persone con arti amputati – Con la robotica tre progetti per il recupero delle funzionalità motorie
"Caratterizzati dal forte approccio multidisciplinare i tre progetti puntano su soluzioni tecnologiche innovative e personalizzate per migliorare la vita delle persone amputate Nel campo delle protesi bioniche di arto superiore sono destinati a imprimere un’ulteriore accelerazione ai progressi raggiunti negli ultimi anni: sono i tre progetti...
Demenza frontotemporale – Identificata l’alterata percezione del dolore
"L’Università Statale di Milano fa parte del consorzio internazionale che ha riscontrato un’alterazione della percezione soggettiva del dolore nei soggetti affetti da Demenza Fronto-temporale, portatori di mutazione C9orf72: la percezione, aumentata o ridotta, è associata a una significativa atrofia di una specifica area cerebrale, il...
Dolore cronico – Deidroepiandrosterone solfato (DHEA-S) nel siero possibile biomarcatore
"Uno studio americano ha evidenziato che le concentrazioni di deidroepiandrosterone solfato (DHEA-S) nel siero sarebbero ridotte nelle donne con dolore cronico. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Pain Medicine e potrebbero aiutare nella ricerca di un marcatore clinico del dolore cronico Il dolore cronico...
Demenza – Nuova luce sui processi neurodegenerativi
"Pisa - L’intelligenza artificiale per arrivare ad una diagnosi più fine sulle demenze che colpiscono gli anziani e trovare non solo nuove terapie personalizzate, ma anche comprendere quale sia il ruolo delle infiammazioni cerebrali. E’ l’obiettivo dello studio per il quale dott. Paolo Bosco, ricercatore dell’IRCCS...