Il Comitato I Malati Invisibili è presente e attivo nel territorio nazionale da aprile 2014.

(+39) 000 0000 000

info@imalatiinvisibili.it
Via Monte Suello 1/12a – 16129 Genova (IT)

Salva

Articoli recenti

CF 95173870106

info@imalatiinvisibili.it

Via Monte Suello 1/12A

16129 Genova (IT)

Glaucoma – In arrivo due classi di molecole come terapia

Ne soffrono 1 milione 200 mila persone in Italia; 55 milioni nel mondo; il 50% dei pazienti non sa di averlo; il 20% è esposto al rischio concreto di perdere la vista  e colpisce principalmente le persone di oltre 40 anni. Sono questi i dati confermati dai migliori esperti dell’AISG, Associazione italiana studio per il Glaucoma. Sulle nuove terapie, diagnosi e Linee guida, ne abbiamo parlato con Stefano Miglior, Direttore della Clinica Oculistica del Policlinico di Monza, Università Milano Bicocca, nonché presidente AISG

Roma, 9 settembre 2020 – Dal 10 al 12 settembre si svolgerà in modalità webinar il 4° Congresso internazionale AISG. I maggiori esperti nazionali e internazionali si riuniranno, infatti,  via web per confrontarsi sulle ultime novità di ricerca legate alla patologia del Glaucoma. Quest’ultima è una patologia degenerativa che generalmente coinvolge entrambi gli occhi determinando danni permanenti al nervo ottico, che nel tempo possono portare a ipovisione e cecità (oggi è la seconda causa di cecità nei Paesi industrializzati).

Il fattore di rischio più importante è la pressione oculare elevata, ma in un terzo dei casi viene osservato in pazienti con pressione oculare normale. Il soggetto può andare incontro a una progressiva riduzione del campo visivo fino alla visione cosiddetta ‘tubulare’ che dà l’impressione di guardare attraverso un cono, perché si riesce a vedere solo una piccola parte di ciò che si ha davanti.

Non esiste una cura definitiva, ma la patologia può solo essere rallentata. È stato osservato che in alcuni pazienti glaucomatosi si assisterebbe anche a una progressiva compromissione strutturale e funzionale di zone cerebrali non propriamente deputate alla visione. Non è raro che le persone non si accorgano, anche per lungo tempo, di esserne affette e arrivino dall’oculista quando la situazione è ormai già compromessa.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, il 50% dei pazienti non sa di averlo perché si arriva tardi alla diagnosi. I controlli oculistici periodici sono fondamentali. Le persone affette da glaucoma perdono autonomia e autosufficienza. Le persone oltre i 60 anni sono le più colpite ma il glaucoma può insorgere anche tra i più giovani.

“L’AISG – ricorda Stefano Miglior, presidente AISG – è la prima e più antica Società Scientifica in Italia e fra le prime a essere state fondate in Europa, dedicata allo Studio del Glaucoma ed alla disseminazione delle più innovative e rilevanti novità sulla diagnosi e cura del glaucoma e sulla sua patogenesi. È la sezione italiana dell’European Glaucoma Society”.

Ma quali sono le nuove armi nella terapia medica del glaucoma?
“A tutt’oggi nuove armi nella terapia medica del glaucoma non sono ancora state introdotte in Italia – riferisce Stefano Miglior – Abbiamo a disposizione una significativa batteria di molecole che, in mono-terapia o terapia combinata, permettono di gestire un numero elevato di pazienti. Ricordiamo i derivati delle prostaglandine, i beta-bloccanti, gli alfa-stimolanti, gli inibitori dell’anidrasi carbonica, tutti utilizzabili sotto forma di collirio. All’orizzonte sono in arrivo due classi di molecole, gli inibitori delle Rho -Kinasi e l’ossido nitrico”.

“La prima permetterebbe di ottenere una riduzione della pressione oculare nell’ordine del 25% rispetto ai valori basali, facilitando il deflusso dell’umore acqueo e possibilmente riducendo la pressione delle vene episclerali. Verrà proposto sia in mono-terapia che in associazione con il Latanoprost (derivato delle prostaglandine) al fine di ottenere un significativo effetto additivo fra le due molecole”.

“La seconda permetterebbe di ottenere una riduzione della pressione oculare grazie alla diretta attivazione del deflusso trabecolare, ma a tutt’oggi non sembra che verrà sviluppata come mono-terapia, piuttosto in associazione al Latanoprost, con cui ha dimostrato di poter ottenere un additivo abbassamento pressorio di circa 1 mmHg rispetto a quanto ottenibile dal Latanoprost in mono-terapia”.

“Verosimilmente – prosegue Miglior – queste due nuove possibilità terapeutiche verranno introdotte in Italia per la fine di quest’anno o per l’anno prossimo, ma è corretto e prudente non dare indicazioni precise date le note difficoltà di ordine registrativo per i nuovi farmaci”.

Per la diagnosi precoce sono oggi a disposizione nuove metodiche non invasive?
“Le metodiche diagnostiche del Glaucoma sono sempre non invasive. La diagnosi o il sospetto diagnostico si basa sempre sulla valutazione clinica oftalmologica da parte dell’oculista e si fonderà sull’osservazione dello stato della Papilla Ottica durante una normale visita oculistica, sul risultato dell’esame del Campo Visivo e sulla misurazione della pressione oculare…”

Per continuare a leggere la news originale:

Fonte: “Glaucoma, in arrivo due classi di molecole. Ecco le nuove armi nella terapia medica”, insalutenews

Tratto da: https://www.insalutenews.it/in-salute/glaucoma-in-arrivo-due-classi-di-molecole-ecco-le-nuove-armi-nella-terapia-medica/